
Perché Dio non ci parla più in modo più chiaro? Perché non fa sentire direttamente la sua voce? Ci dicono che ci cerca e ci vuole parlare, ma poi come lo fa? Forse parla in un qualche linguaggio che non conosciamo? Un po’ come succede con stranieri che parlano la loro lingua: possiamo starli a sentire quanto vogliamo, ma chi li capisce? Io posso dirti che ci ho pensato a lungo su e per ora ho trovato trenta diversi modi con i quali si esprime e possiamo intenderlo. Di sicuro ce ne sono molti di più però intanto questi che mi sono venuti in mente possono tornarci utili quando siamo incerti, quando ci sembra di non udire la sua voce, quando pensiamo che se ne stia zitto come la statua di Buddha. Quel che è certo è che te ne devi occupare per capirlo. Devi uscire dal rumore del mondo almeno un po’ e affinare il tuo orecchio ai nuovi suoni. Da cosa riconosciamo un vero, autentico, buon dialogo con Dio? Dai suoi frutti, lo dice Gesù questo. «Li riconoscerete dai loro frutti. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi?» sta scritto in Matteo 7,15-20. Se essi sono amari, aspri ed acidi si tratta di altro, di lontananza da Dio, del suo opposto. Se, invece, siamo d fronte alla dolcezza “buona e giusta”, e quindi non finta e melliflua, allora stiamo parlando con Dio. Quest’ultimo ama la nonviolenza, la gentilezza amorevole, l’apertura del cuore e la generosità. Tutto il resto gli è estraneo, è frutto della lontananza da lui. Detto questo vediamo questi trenta modi in cosa consistono.
- I testi sacri come la Bibbia, il Corano, i Veda e tanti altri, ovviamente. Questo è uno dei modo privilegiati con cui lo fa. Va da sé che occorre studio e applicazione e confronti tra diversi passaggi per avere la chiarezza.
- Quelle che Deepak Chopra chiama le Tradizioni di Saggezza, dicitura che preferisco al termine “religioni”, che possono essere l’induismo, il cristianesimo, l’islamismo, l’ebraismo, il buddismo, lo zoroastrismo e tante altre.
- L’illuminazione che a un certo punto può arrivare nella propria mente dopo un percorso di un certo tipo;
- La meditazione, nelle sue diverse forme. Io in questo periodo della mia vita sto praticando la meditazione silenziosa di Deepak Chopra e ti consiglio le sue meditazioni guidate gratuite sulla speranza.
- La preghiera 🛐 nelle sue diverse forme che possono andare dal rosario, al padre nostro, alla preghiera silenziosa ecc.;
- Le intuizioni che vengono dal cuore, nobile arte che puoi affinare a cominciare da I nove segreti dell’intuizione;
- L’arte in tutte le su forme che è voce potente della bellezza di Dio.
- Il tamburo degli sciamani. Su questo ti consiglio di contattare il mio amico messicano Ollinatl Contreras, danzatore della tradizione Tolteca, musicoterapeuta, che conduce dei percorsi educativi e formativi. Puoi anche rivolgerti ad Artiglio Ueman, che si occupa di sundance lakota e di sciamanesimo transculturale. Cacciati via dal novero della civiltà in Occidente dall’Illuminismo prima e dal Positivismo dopo gli sciamani ora stanno tornando alla ribalta per il loro privilegiato rapporto non solo con il sacro ma anche con il benessere.
- Le coincidenze alle quali non diamo importanza, che buttiamo via, che pensiamo siano cose banali e che invece sono lampanti segnali da parte di Dio. Su questo ti consiglio il libro di Deepak Chopra, Le coincidenze, che mi ha aperto a un mondo meraviglioso e avvincente.
- Una serie pressoché infinita di segni come canzoni che ti tornano in mente o che ti colpiscono all’improvviso, segnali stradali che arrivano in un modo particolare, oggetti o messaggi che si manifestano al momento giusto, frasi che vengono pronunciate e che sembrano essere le risposte che cerchiamo, scene di film o pubblicità, combinazioni di numeri ai quali è legata una certa simbologia, foto o illustrazioni, persone che incontriamo, sogni notturni, ecc.
- Dio in alcuni casi parla “sotto dettatura“. Che tu ci creda o meno sono stati scritti anche dei libri in questo modo. Uno che ti consiglio è sulla legge di attrazione ed è Chiedi e ti sarà dato di Esther e Jerry Hicks.
- Attraverso le parole dei bambini, interpreti privilegiati della naturalezza divina.
- Le passeggiate.
- Gli ostacoli che trovi lungo la tua vita, la tua professione, ecc. Essi sono in realtà dei trampolini di lancio. The obstacle is the way (L’ostacolo è la via, in inglese) recita il titolo di uno dei migliori libri che abbia mai letto sul problem solving e la filosofia, in particolar modo lo stoicismo.
- La telepatia. Quando stai pensando a un amico e in quel preciso istante ti chiama al telefono si tratta di telepatia, una sottile ma potente forma di comunicazione che faresti bene ad approfondire. Quando ti capita dedica tempo e attenzione alla persona con cui stai interloquendo.
- La chiromanzia. Io quando devo cercare 🔎 qualche risposta socchiudo per qualche istante gli occhi, mi collego al mio cuore interiore, esprimo con chiarezza la domanda e l’intenzione di trovare una risposta immediata o quasi. Dopodiché apro una pagina a caso de Il libro delle risposte 📙. Funziona sempre. Provare per credere.
- I gesti d’affetto, quelli spontanei, veri, che ti arrivano come un balsamo per ogni ferita e di cui papa Giovanni XXIII era esperto. Hai mai visto il suo Discorso alla Luna dell’11 Ottobre 1962?
- L’estasi. Non è qualcosa di riservato solo a Santa Teresa d’Avila o a San Francesco d’Assisi. In realtà è possibile per tutti.
- La carità, quando il linguaggio di Dio si fa compassione, solidarietà e condivisione. E a questo proposito vorrei chiederti che tu considerassi la possibilità di fare una donazione a me e a questo blog nel quale in questo momento sei gradito ospite. Aiutami in queste e in altre ricerche quotidiane, assidue, più illuminate e chiare possibili per i suoi lettori. Grazie!
- La natura. C’è bisogno di dirti che è la prima casa di Dio?
- L’ispirazione, che non è riservata solo agli artisti e per la quale bisogna comunque impegnarsi, avendo fiducia in Dio.
- Il vento. C’è un canto che mi echeggia spesso in testa sin da quando tanti anni fa mi affacciai in una comunità neocatecumenale. “Se senti un soffio nel cielo, / un vento che scuote le porte, / ascolta: è una voce che chiama, / è l’invito ad andare lontano”.
- La fiamma di una candela o del fuoco 🔥 nel camino. Ricordi il roveto ardente di Mosè?
- La tenerezza degli anziani.
- L’amore 💕 di una mamma. E questo, io ne sono sicuro, è il più grande e bel modo che Dio ha per parlarci. Una mamma è Dio stesso.
- I testi ispirati come libri, articoli come questo, post, ecc.
- Gli avvenimenti stessi della nostra vita, se guardati dall’alto e alla ricerca di pattern, di trame e segni che tornano.
- Il denaro, che è energia di Dio in movimento ed è benedetto. Molti pensano che sia del diavolo 😈, buffo figuro sul quale posso darti una buona notizia, non esiste. E non mi venite a dire, come fanno certi, che convincerci della sua inesistenza è il suo miglior risultato. Il Dio che conosco io non contempla che ci siano demoni 😉
- Gioie e dolori. Sono delle guide eccezionali. A patto che i secondi durino poco, beninteso. Ad alcuni circoli cattolici risulterà non molto gradito quel che affermo qui ma la sofferenza e il dolore prolungati ci annebbiano e ci allontanano da Dio in realtà. Ragion per cui dal dolore occorre uscire in tutti i modi possibili.
- L’orgasmo, che è molto simile all’estasi di cui vi ho parlato prima. E del quale il mondo ha un urgente e diffuso bisogno. Datela di più carissime, amatissime donne 🚺. Qualcuno dirà che c’è il Covid-19 e che è pericoloso. Quel qualcuno ignora che l’amore, il sesso, l’erotismo e la passionalità in abbondanza costituiscono un enorme aiuto per il sistema immunitario, per l’umore e persino per l’intelligenza e l’apprendimento.
Tu quali di questi modi hai avuto modo di sperimentare o vuoi approfondire? Vuoi saperne di più su qualcuno di essi? Fammi pure delle domande nei commenti. Se il post ti è piaciuto condividilo per favore. Pensa anche, se puoi, a fare una donazione per permettermi di dedicarmi con maggior attenzione a contenuti come questi che possono cambiare in meglio la vita di tante persone. Grazie! Intanto ti do appuntamento al prossimo articolo su quest’argomento sui 7 modi con cui possiamo metterci in ascolto di Dio.